illustrazioni, sassolini
Ancora per un pochino li potete andare a trovare i miei disegni agromalinconici. Han detto che almeno questa settimana se ne stanno ancora là, a LOrtica, in via Mascarella, di fianco a Modo infoshop. Eccone due:
Ancora per un pochino li potete andare a trovare i miei disegni agromalinconici. Han detto che almeno questa settimana se ne stanno ancora là, a LOrtica, in via Mascarella, di fianco a Modo infoshop. Eccone due:
Dov’è quella bambina saggia, Key che giocò con la vita per tutti i Mille Anni, fronteggiando la neve minuta a petto nudo, bevendo, facendo segnali, senza curarsi di sè nè del diaccio, non del desco, nè del dolore? Eccola! Ciancia delle tante ferite di tanti anni fa, di tante corse, in Vico dei Librai, dei tanti anni prima di quello che azzurro le disse una volta che tutto il mondo sembrava dormisse da IL LETTO Chiara Daino
Sulla scia di LAMETTE, Guida illustrata al suono più atroce, I ragazzi di EPOC danno alle stampe GILETTE, Illustre guida al suono più audace. Dalla prefazione di Simone Lucciola (Lamette Comics): Dev’essere stato più o meno quando Stefano ha iniziato a spalmare una saponetta su una fetta di pane convinto che si trattasse di formaggio locale. Quindi Alan Parsec, che sedeva alla mia destra con un bicchiere di vino in mano, ha iniziato a delirare su un fantomatico volume tre della Guida. (…) fatto sta che non lo volevo fare,SEE DETAILS
Questa era la cella numero 4 del Forte Prenestino al CRACK!festival di Roma. Le maschere son sopravvissute ai morsi di Carlo e ai baci degli amanti intral becco. le mele non sono sopravvissute. Per fare un giro nelle altre celle qui c’è il bell’album fotografico di Gabriele De Marco. IL CRACK! é UNO SBALLONE! Grazie e baci a Rocchino Rocchetto, Marcorone gibbone, Cirusso gattopusso, Carletto pinocchietto, Alessandra e la sua ombra, eccetera eccetera ecceteruncola!
Maga Magira e Marco Corona s’incontrano al CRACK festival di Roma per disegnare insieme. Come il diavolo che vuol bagnarsi con l’acqua santa. Vogliono provare a vedere che cosa succede se agli scoiattoli dell’appennino tosco-emiliano viene la febbre. Se fai il vino con l’acqua del Po. Se Picasso dorme nei boschi e poi scolpisce la legna di castagno. Perchè ci sono creature meravigliose, dalle cosce prosciutte e dalle piume multicolori che aspettano solo le loro quattro mani per uscire fuori e ballare il tip tap sull’arcobaleno. Si accettano amuleti eSEE DETAILS
… e ancora. dopo la scorsa bella domenica passata a chiacchierare sotto la tenda berbera del Festival delle Culture di Ravenna, tra sciamani nigeriani, gruppi metal pakistani, cuoche indiane e marocchine (Grazie a Tahar Lamri e all’Associazione Mirada), Kurden people trascorrerà un’altra domenca tra amici in un luogo particolarmente significativo, a Venezia. L’iniziativa è curata dall’Associazione Culturale MOMOS e vedrà la partecipazione di Alessandra Sciurba promotrice dell’iniziativa WELCOME. Indietro non si torna: 20 Giugno 2010: appello per una giornata internazionale di lotta in difesa del diritto d’asilo e contro tuttiSEE DETAILS
ANIMALS di giugno recensisce Appennino così, chicchirichì! (cliccca per leggere):
… come Andrea Pazienza… amo queste giornate di sole e pittura. Qui sono arrivate le api a fare il miele, le lucciole la sera e un nuovo cagnino Zigulì. Si sono svegliati i calabroni, dunque tra poco è ora di more. Ecco l’orto lussureggiante da confrontare con la distesa di brina di quest’inverno. qui altre pagine di Appennino. e qui invece puoi ascoltare …e la terra, Alhambra 2008 Ci vediamo mercoledi in città!
VENERDI 4 GIUGNO VAG 61 via Paolo Fabbri 110 Bologna h. 20 Marina Girardi presenta APPENNINO (Comma22editore) La vita quotidiana di una piccola comunità alla riscoperta dei ritmi e dei paesaggi dell’Appennino emiliano. Un quaderno di illustrazioni, appunti, istantanee di vita che è anche il vivace racconto di un amicizia, quella che nasce tra gli abitanti di una casa immersa nella natura… e la stessa potente natura che li ospita. h.21 ALHAMBRA live! Marina Girardi voce Cristina Atzori batteria Nik Le Rose basso Gianluca Pappalardo chitarra Andrea Monetti flauto h.22.30SEE DETAILS