Your address will show here +12 34 56 78
sassolini

Quando ho ricevuto l’invito a partecipare a EXIT VOTO, una mostra collettiva che ospita le opere di 110 artisti italiani a cui sono state commissionate 110 rappresentazioni di santi, mi ero appena trasferita nella mia nuova casa, che si trova nei pressi di Marzabotto, sull’Appennino Bolognese, e che confina con una pieve seicentesca che in origine era dedicata a Sant’Antonio da Padova e a Santa Liberata. Mentre l’immagine del primo dei due santi campeggia ancora in tutta la zona, dentro piccole edicole di legno appese agli alberi e sopra pilastriniSEE DETAILS

0

eventi, illustrazioni, NOMADISEGNI

FRAGOLE E SPONZIOLE Un cammino disegnato per sole donne, per salire dalla città alla montagna, ascoltare le storie del paesaggio e raccogliere frutti illustrati da riportare con noi fino a valle. Con Marina Girardi in collaborazione con Novella Volani, Accompagnatrice di Territorio. Succederà il 2 e 3 luglio da Rovereto a Il Masetto, un piccolo maso in Val di Terragnolo (TN) dove Giulia Mirandola, Gianni e Urca fanno sapientemente incontrare Montagna disegnata, cucina schietta e ospitalità rurale. Faremo a ritroso il sentiero che le donne della Val di Terragnolo percorrevanoSEE DETAILS

0

eventi, illustrazioni

Ogni estate le rocce dolomitiche e i pini Cembri di Sas Dlacia, in Val Badia (TN), ospitano Tera Salvaria, un festival che fa succedere un pomeriggio di laboratori nella natura e una notte di musica Ur Folk senza l’uso di corrente elettrica. E come ogni anno anche noi saremo lì, questa volta con l’esposizione di JANAS, un lavoro serigrafico in grande formato di Rocco Lombardi sul tema del Divino Femminile e con un Laboratorio di creazione di Maschere Selvatiche di Paesaggio. Join us! www.facebook.com/TeraSalvaria

0

eventi

Mercoledì 15 a Sasso Marconi c’è la Notte blu. Con la mia verde bici da pittrice contribuirò a colorare le ore dentro una bellissima libreria per bambini e ragazzi che si chiama La Balena Bianca –Galleria Marconi 3 Sasso Marconi (BO)- SOLSTIZIO D’ESTATE tra le collinedomenica 19 giugno dalle h 15,30 in poiTempo di sole,di storie, verde e merenda sotto gli alberi, di intrecci e musica… Dal pomeriggio sino a notte, per grandi e piccoli tempo di meraviglia e ascolto per accogliere l’estate che giunge… _____________________________________________ – dalle h 16,00SEE DETAILS

0

sassolini

Anch’io, un po’ come la protagonista di questa storia, pensavo che a Conegliano, la città della mia adolescenza, non succedesse mai niente. Poi ricevo questa sceneggiatura scritta da Luca Vanzella, in cui si racconta la storia di un’ardimentosa garibaldina, Maddalena Montalban, vissuta a pochi metri da dove frequentavo il liceo. Decido di disegnarla e prendere parte così a un invasione di fumetti e illustrazioni -a opera del Treviso Comics Book Festival- in occasione dei 1000 anni di storia della città. Et voilà! Conegliano compie 1.000 anni e li celebra conSEE DETAILS

0

fumetti, murales

A metà di ogni quaresima la Segavecchia sfilava per il paese con il petto adorno di arance e carrube, i buoi la trasportavano fin dal boia che le avrebbe tagliato la testa, gli ubriaconi la seguivano ballozolando lungo la strada, il falò portava via tutto ripulendo la piazza e le tenebre dell’inverno. A Cotignola succede ancora e insieme a Rocco Lombardi lo abbiam raccontato ne L’Argine e su un muro che la dirimpettaia ha detto che ogni mattina se lo verrà a vedere mentre beve il caffè. olè. Tavole deSEE DETAILS

0