illustrazioni, sassolini
Fiola de Caora
Per illustrare le attitività didattiche del Museo Etnografico della Provincia di Belluno e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi di Seravella (Cesiomaggiore – BL) quest’anno sono stati utilizzati i dipinti del ciclo “Fiola de caora”, che ho realizzato alcuni anni fa.
L’idea di Fiola de Caora è nata dal fenomeno del ‘baliatico’ che in passato ha visto molte donne dell’arco alpino andare a servizio presso le famiglie ricche delle città come balie da latte. Nel partire, le giovani madri affidavano il proprio neonato alle cure dei parenti e spesso succedeva che questi, per nutrirlo, ricorressero al latte di capra, provocandone spesso la malattia o perfino la morte.
In questo lavoro mi sono confrontata con grandi superfici pittoriche e questa scelta risponde al bisogno di evocare e dare spazio alle figure materne delle donne di montagna per ritrarle durante le loro innumerevoli fatiche quotidiane. Gli strumenti di lavoro, ispirati al materiale raccolto nel Museo Etnografico, spogliati dalla loro funzione originaria, si caricano qui di un potere simbolico, necessario a innescare un processo di riscoperta e rinascita.
FIOLA DE CAORA 6 pannelli – Acrilico su tavola – 100 x 70cmhttp://www.museoetnograficodolomiti.it/
https://www.facebook.com/www.museoetnograficodolomiti.it/