illustrazioni, NYUBU, ON DE ROAD, photo gallery, quaderno

Ho danzato molte volte nei cerchi di donne creati dall’associazione Armonie di Bologna permettendo alle mie radici di affondare nella mia natura profonda e di trarne linfa vitale. Per questo sono così felice che “l’Albero delle Donne” apra i suoi rami in questo luogo, ad accogliere negli spazi che custodiscono i saperi della neonata “Biblioteca Sandra Schiassi”. Come gli alberi preservano la vita creando la cooperazione tra tutte le forme viventi, così l’energia ciclica di cui le donne sono portatrici custodisce il legame tra l’essere umano e la natura, in cui tutti gli esseri sono connessi tra loro.
https://www.armoniedonnebologna.it/
Ph Giuditta Pellegrini
Madre Fiumalbera è una Donna Albero le cui radici attingono alle acque del fiume e i cui rami lo proteggono, preservando il perpetuo flusso di trasformazione del ciclo della vita. È nata per “Al di là del Fiume – Cielo” un casolare che si affaccia sulla valle del Reno, aggrappato alle radici dell’Appennino, un nido di ospitalità rurale creativa, un rifugio per progetti artistici e di crescita spirituale, che sostiene attività eco-turistiche, di educazione ambientale, di sviluppo sostenibile e di unione tra culture diverse.
“Le Terre della Tergola” è un progetto di mappatura artistica che nasce con l’intento di ridare al fiume la centralità perduta, ricongiungendo i suoi elementi storici, ecologici e sociali. Il progetto è frutto della collaborazione tra il Museo di Geografia dell’Università di Padova, il comune di Vigonza (PD) e le scuole primarie di Peraga, Perarolo, Pionca e Vigonza. Ha coordinato il progetto il professor Mauro Varotto (Dipartimento di Scienza Storiche Geografiche e dell’Antichità, Università di Padova) e ha curato la formazione delle insegnanti Giulia Mirandola.
Marina Girardi ha realizzato la mappa raccogliendo materiale sul campo, ma soprattutto ispirandosi ai lavori (ricerche, mappe, poesie, canzoni) realizzati dai 200 alunni delle classi III e IV delle scuole primarie delle scuole di Vigonza.
La Tergola è un fiume che attraversa la pianura a nord di Padova fino a immettersi nel Naviglio Brenta e, come tutti i fiumi di risorgiva, per il suo fluire lento e la portata costante, è sempre stato una piccola culla di civiltà. Questa mappa è destinato agli abitanti, ai viandanti e ai cicloturisti, e vuol diventare una bussola per orientare il territorio verso percorsi di maggiore sostenibilità e qualità di vita.
I lavori realizzati dai 200 alunni delle classi III e IV delle scuole primarie delle scuole del comune di Vigonza: