Your address will show here +12 34 56 78
FUMETTINBICI, laboratori, photo gallery, sassolini

La Restera è la strada che un tempo serviva ai buoi addetti al traino delle imbarcazioni cariche di merci lungo il fiume Sile. Adesso è un percorso ciclabile che i fumettociclisti attraversano alla ricerca di storie da disegnare. Il vecchio porto malfamato di Fiera, i paurosi bocchettoni per aspirare il grano, gli scheletri dei barconi tra le alghe del Cimitero dei Burci, pedalando tra le gallinelle d’acqua abbiamo scoperto il lato nascosto di Treviso. I riflessi del sole tra i flutti e il pergolato di un’osteria hanno visto nascere iSEE DETAILS

0

Cantastoriessa di Nomadisegni, eventi, FUMETTINBICI, laboratori

Formia ha origine mitica e una lunga storia da raccontare: dalle disavventure di Ulisse alle distruzioni della seconda guerra mondiale, dalle campagne dove si produceva il vino Falernum alle rovine industriali ancora in piedi. Siamo partiti dal centro storico di Mola, abbiamo percorso le strade della periferia orientale della città, siamo scappati dalla pioggia e siamo approdati al monte di Gianola da cui lo sguardo abbraccia, come i Monti Aurunci, tutta la città. Le storie create dai fumettociclisti hanno trovato infine il loro posto tra la brezza del mare eSEE DETAILS

0

FUMETTINBICI, laboratori, sassolini

Siamo partiti da Itaca, Festival del Turismo Responsabile, per pescare storie di barcaioli, lavandaie e contrabbandieri lungo il corso della vecchia via bolognese dei trasporti, il Canale Navile, antenato lento e silenzioso dell’autostrada.  Con noi c’erano anche tre studenti mozambicani della scuola d’Arte di Maputo, che ci hanno regalato il loro sguardo stupito dalla ricchezza della storia di Bologna, dall’intensità dei colori della vegetazione e… dal fatto che non ci fossero serpenti velenosi tra i resti paludosi delle chiuse e dei sostegni!

0

FUMETTINBICI, laboratori

Sono aperte le iscrizioni per Fumettinbici a ITACà. I partecipanti al laboratorio verranno accompagnati dai due autori a pedalare lungo il Canale Navile dove il ritmo lento dell’acqua che scorre guiderà all’osservazione attenta del paesaggio. Le impressioni raccolte lungo l’antica via navigabile diventeranno il materiale per nuovi percorsi narrativi. Gli autori guideranno i partecipanti nella creazione di una tavola a fumetti per raccontare e raccontarsi. Il laboratorio è gratuito ed è rivolto a chiunque voglia disegnare e pedalare, dai 18 anni in su.  Necessaria iscrizione. Max 15 partecipanti. Munirsi diSEE DETAILS

0

FUMETTINBICI, laboratori, photo gallery

Dentro al torrente Leno, che attraversa Rovereto, si annida un mostro che mangia le storie. I fumetticiclisti però raccolgono le tracce dei racconti nascosti tra le pietre del castello, negli orti cittadini, sui monti che cingono la Val Lagarina. E così ecco saltar fuori l’Uomo Selvatico, el Rurel, il Diavolasso, el Sòrz e tanti altri personaggi che hanno ben pensato di farsi raccontare di nuovo dai bambini di Rovereto e dalle mamme e dai papà che li hanno accompagnati in bicicletta al Mart domenica scorsa. Grazie a loro anche questaSEE DETAILS

0

fumetti, FUMETTINBICI, illustrazioni, photo gallery, scritti

A Chioggia mi ha invitata a cantare i miei viaggi Lucia, un’insegnante delle scuole medie, curatrice di una rassegna che si chiama Etnica, storie di paesaggi, culture e popoli in viaggio. Circa cinque anni fa Lucia si lamentava, con un’amica, che a Chioggia non c’era mai niente da fare di interessante e la sua amica le ha chiesto – Perchè non ti inventi qualcosa tu? Da allora ogni mese Lucia invita viaggiatori di ogni sorta a raccontare le proprie esperienze. Organizza tutto da sola: – Sono riuscita a far venireSEE DETAILS

0

FUMETTINBICI, laboratori, photo gallery

Le api ciclofumettiste raccolgono il polline anche con le matite congelate. Mentre piove sulle ali cerate vanno in cerca di città sinergiche, sognano zone ciclopedonali permanenti e si inebriano di rappOrti umani vegetali. Sorseggiando tisane alla borraggine disegnano trame urbane resistenti al traffico e alla velocità. Oplà! Sull’orto mobile di XM24 invece, nonostante gli accordi presi nel progetto di urbanistica partecipata, incombe il cantiere-sorpresa per una maxirotonda. Per saperne di più e firmare una petizione che chiede di tutelare la piazza pubblica di XM24: http://ilovexm24.indivia.net/petizione/

0

FUMETTINBICI

Questa volta Fumettinbici per COLTIVARE RAPPORTI 2012 pedalerà e disegnerà tra gli orti urbani di Bologna. Raccoglieremo colori, visioni, sapori conosceremo i diretti coltivatori per creare una breve storia a fumetti da piantare nel cemento della Bolognina. L’iscrizione è gratuita e aperta anche a chi non sa disegnare. poichè il numero però è limitato a 15 posti si raccomanda di iscriversi: trameurbane@autistici.org Per chi vuol preparare il terreno ecco l’indagine sugli orti in città, il video di TrameUrbane GuerrillaGardening: È IL TEMPO DELLE ZUCCHINE

0

eventi, FUMETTINBICI, laboratori, photo gallery

Aspettando la grande parata dell’orgoglio ciclistico (il Bikepride del 13 maggio)… DOMENICA 6 MAGGIO FUMETTINBICI ASPETTANDO IL BIKEPRIDE un appuntamento imperdibile per i ciclisti amanti del disegno. Una pedalata fino ai margini della città: sguardo acceso, appunti e schizzi per la creazione di una breve tavola a fumetti sotto la guida di Marina e Rocco. INFO e ALTRE COSETTE : www.fumettinbici.blogspot.it www.bikepridebologna.it iscrizioni: bikepridebologna@gmail.com PS: merci Soléne! Le foto della scorsa edizione:

0

eventi, FUMETTINBICI

Un incontro per raccontare il laboratorio di fumetti in bicicletta realizzato durante Bilbolbul, Festival internazionale di fumetto. Brindisi, aperitivo babelico e concerti a seguire. More info e le FOTO dei laboratori si trovano sul sito di Fumettinbici. Domenica invece fumetti primaverili con Ortica e Alberico, scambi di semi e ancora musiche all’orto urbano dell’xm24…olè! http://trameurbane.noblogs.org/ http://www.laltrababele.it/

0